GUIDA PER L'ACQUISTO DI UNA CANNA ROUBASIENNE
Attrezzo che da svariato tempo è predominante in tutti i campi gara e regina indiscussa di tutte le gare in carpodromo
ormai la Roubasienne è una tecnica che viene utilizzata da ogni agonista che si rispetti.
Grazie alla precisione in pesca,la vastità di situazioni che può coprire ed al divertimento che procura,questa tipologie di canne non manca praticamente mai nel fodero di ogni pescatore
Con questa guida andremo a vedere come scegliere l'attrezzo corretto per le vostre esigenze,spot di pesca e spendendo la cifra corretta per evitare di trovarsi tra le mani un prodotto
che non faccia al caso vostro.
Per poter capire su quale tipologia di canna dobbiamo orientarci bisogna prima rispondere ad alcune domande come:Quale lunghezza scegliere,che tipologia di pesca andremo a fare e
qual'è il nostro Budget.
Ma andiamo per ordine
Quale lunghezza scegliere?
Se siete alle prime armi,non avete mai utilizzato una Roubasienne e i vostri spot ideali di pesca sono popolati da pesci grossi o molto combattivi come nel caso di Carpodromi
Senza Ombra di dubbio il nostro consiglio è di orientarvi su una canna molto robusta.
Ve ne sono svariate in commercio con lunghezze comprese tra i 6 e gli 11,5 metri,(dette anche "Mini-Roubasienne" per la loro lunghezza ridotta rispetto allo standard di 13 metri)
Spesso con circa 100-150€ si trovano ottimi attrezzi dotati anche di qualche Kit aggiuntivo che grazie alla loro robustezza riescono a perdonarci qualche errore commesso per inesperienza
durante le fasi di cattura del pesce evitando fastidiose rotture delle nostre delicate sezioni in carbonio.
Noi personalmente consigliamo canne da almeno 10 metri in quanto abbiamo la possibilità di pescare alla massima lunghezza o di accorciare la distanza di pesca togliendo le sezioni dalla canna
coprendo numerose situazioni di pesca,non c'è niente di peggio che vedere le carpe a galla sulla linea dei 10 metri e ritrovarsi con una canna troppo corta per poterle raggiungere
Se invece siete già pratici di pesca a Roubasienne e volete fare un Up-grade della vostra attrezzatura oppure volete addentrarvi nel mondo delle gare,
qui la scelta ricade obbligatoria sulla lunghezza massima di 13 metri
Adesso che abbiamo scelto la lunghezza della nostra canna andiamo a vedere quali sono le tipologie di canne che offre il mercato in base alle varie esigenze.
Le tipologie possono essere racchiuse in 3 famiglie:
-Roubasienne da Carpa
-Roubasienne da Bianco
-Roubasienne All-round
Vorrei fare una piccola premessa prima di addentrarmi nello specifico di ciascuna famiglia.
Con lo sviluppo delle tecnologie e dei materiali che compongono le Roubasiennes dei marchi più blasonati ormai con qualche accortezza e con i kit adatti
è possibile utilizzare queste canne in quasi tutte le situazioni anche se ovviamente ogni canna nasce per un utilizzo ben preciso.
Partiamo subito con le varie tipologie di Canne
Roubasienne da Carpa
Questi sono attrezzi super affidabili e capaci di resistere a grosse sollecitazioni date da pesci di mole importante.
Sono l'ideale per chi pesca prevalentemente in carpodomi,luoghi con pesci importanti come l'Arno pisano o semplicemente se vi sono delle condizioni meteo avverse
e non vi sentite di utilizzare la vostra prima canna,danno il meglio nel periodo estivo con elastici e fili generosi dove per vincere le competizioni servono svariati Kg. di pesce
Il prezzo varia molto in base alla dotazione di Kit al corredo della canna ma sicuramente si tratta della tipologia più economica tra le tre famiglie quindi anche le più indicate se si possiede un Budget
non troppo elevato.
Roubasienne da Bianco
Attrezzi di fascia alta,indicati per chi svolge le competizioni in canali,carpodromi invernali o altri luoghi con piccoli pesci come carassi,breme o cavedani.
Sono pensate per essere utilizzate con elastici fini e terminali sottili,in tutti i casi in cui la presentazione dell'esca è importantissima.
Sicuramente sono indicate per chi utilizza questo attrezzo molto spesso nelle competizioni e vuole una canna con grandissime
doti di leggerezza,bilanciatura e prontezza di ferrata.
Anche in questo caso il prezzo varia molto in base ad i Kit che vengono forniti assieme alla canna ma trattandosi dei Top di Gamma delle varie aziende il costo sarà sicuramente elevato
Roubasienne All-Round
Come indicato dal nome sono canne che cercano di coprire tutti le varie possibiltià di pesca che potremmo trovarci davanti dai pescetti in canale fino alle grosse Carpe nel periodo estivo.
Inserendo una punta Strong potremmo permetterci di utilizzare Grossi elastici e fili importanti per le nostre gare in carpodromo mentre innestando una punta Match
la canna cambierà completamente faccia tornando ad essere più leggera e bilanciata,tutto ciò ci permetterà di essere competitivi anche nelle gare in canale con piccoli pesci.
Consigliamo questa Famiglia di canne se cambiate spesso le vostre zone di pesca o se non sapete con precisione dove andrete ad utilizzare questi attrezzi in quanto basterà
cambiare il kit per avere una canna pronta a tutte le evenienze.
Queste canne costituiscono una soluzione molto interessante in quanto il rapporto qualità/prezzo è molto elevato e ideali per chi vuole attrezzi molto performani per le competizioni ma
a prezzi molto più accessibili rispetto alle loro sorelle top di gamma.
Ora che avete letto l'articolo sicuramente vi sarete fatti un'idea molto più chiara dell'attrezzo giusto per voi e morite dalla voglia di acquistare una nuova Roubasienne!
Sei nel posto Giusto,clicca nel link qui sotto per vedere tutte le Roubasiennes del nostro catalogo
Canne Roubasienne
Nel caso avessi ancora dei dubbi lo staff PescaMatch è sempre a disposizione per aiutarti,contattaci.